I Consulenti del lavoro offrono assistenza e consulenza su tutte le problematiche inerenti il rapporto di lavoro subordinato ed autonomo, dalla genesi alla cessazione, e si sono occupati, tra l’altro, di:
- Processi di ristrutturazione
- Diritto sindacale e delle relazioni industriali
- Ricerca del personale per qualifiche e mansioni in rapporto alle esigenze aziendali con relativo budget di spesa
- Assistenza nell’organizzazione e nella gestione del personale anche tramite periodici accessi in azienda
- Relazioni sindacali
- Gestione ammortizzatori sociali
- Interventi nelle vertenze sindacali, conciliazioni ed arbitrati
- Assistenza nei rapporti con gli Enti previdenziali, assicurativi, ispettivi nell’ambito delle problematiche inerenti al rapporto di lavoro subordinato ed autonomo
- Assistenza in sede di verifica da parte dei diversi Enti
- Progettazione ed erogazione di attività formative
processi di ristrutturazione
- Trasferimenti d’azienda e procedure di outsourcing
- Contratti di agenzia e distribuzione commerciale
appalti
- Consulenza ed assistenza in ambito sindacale – Contrattazione individuale e/o collettiva aziendale;
- Predisposizione e consulenza in merito a provvedimenti disciplinari;
- Trattazione delle vertenze di lavoro sorte durante o dopo la risoluzione del rapporto;
- Gestione ammortizzatori sociali;
- Consulenza e assistenza in caso di licenziamento individuale;
- Consulenza e assistenza in caso di licenziamenti collettivi –
- Consulenza tecnica d’ufficio e di parte nelle cause di lavoro.
- Consulenza ed assistenza per operazioni societarie straordinarie – Trasferimento e/o cessione d’azienda o di ramo d’azienda;
- Assistenza e rappresentanza presso gli Istituti previdenziali ed assistenziali;
- Gestione del contenzioso con Enti ed Istituti di previdenza ed assistenza;
- Assistenza in sede di visite ispettive;
- Consulenza ed assistenza alle imprese che gestiscono internamente le risorse umane;
- Assistenza nella predisposizione della documentazione necessaria ai fini dell’autorizzazione al lavoro per il cittadino non appartenente all’Unione Europea (impiego nel settore dei servizi domestici, lavoro subordinato a tempo determinato, indeterminato e stagionale) e per i cittadini appartenenti ai nuovi paesi dell’Unione Europea.
- Ricerca del personale per qualifiche e mansioni in rapporto alle esigenze aziendali con relativo budget di spesa.
- Welfare aziendale.